Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese - Provincia di Biella - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
giovedì 21 febbraio 2019
Navigazione del sito
SiscomMenuResponsive
Accesso/Contatti
+
Home
Accessibilita'
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ricerca
Mappa del sito
Credits
I Rifiuti
+
Informazioni
Come differenziarli
Dove finiscono i rifiuti
Raccolta plastica
Ecocentri
+
Informazioni
Biella
Cerrione
Cossato
Mongrando
Pray
Trivero
Viverone
Atti del Consorzio
+
Albo Pretorio
Contattarci
Bandi e Avvisi
Uffici, servizi e strutture
+
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e riferimenti
Organizzazione
+
Chi siamo
Domande frequenti
Amministrazione
Area Download
Come Raggiungerci
Servizi
+
Amministrazione trasparente
Compostaggio domestico
Servizi ai cittadini
Servizi ai Comuni - avviso
Mud 2018
Raccolta differenziata
+
Le regole
Le buone pratiche
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese
- Provincia di Biella - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Domande frequenti
I Rifiuti
Informazioni
Come differenziarli
Dove finiscono i rifiuti
Raccolta plastica
Ecocentri
Informazioni
Biella
Cerrione
Cossato
Mongrando
Pray
Trivero
Viverone
Atti del Consorzio
Albo Pretorio
Contattarci
Bandi e Avvisi
Uffici, servizi e strutture
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e riferimenti
Organizzazione
Chi siamo
Domande frequenti
Amministrazione
Area Download
Come Raggiungerci
Servizi
Amministrazione trasparente
Compostaggio domestico
Servizi ai cittadini
Servizi ai Comuni - avviso
Mud 2018
Raccolta differenziata
Le regole
Le buone pratiche
Stampa
DOMANDE FREQUENTI
Siamo obbligati a fare la “differenziata”? E perché?
La raccolta differenziata è obbligatoria per legge e, in molti Comuni, può essere attivo un servizio di controllo. Con la raccolta differenziata si favorisce il recupero di materiali che vengono così utilizzati per creare altri prodotti di uso comune come carta, mobili, maglie in pile, ecc. In questo modo si hanno notevoli vantaggi per l'ambiente: diminuzione della quantità di rifiuti nelle discariche e risparmio energetico sulla lavorazione delle materie prime.
Il contributo di ogni singolo cittadino diventa così indispensabile e importantissimo.
• Alcune persone sostengono che fare la raccolta differenziata sia inutile, perchè tanto poi i rifiuti finiscono tutti in discarica: è vero?
No, è assolutamente FALSO; in discarica vengono conferiti solo i rifiuti che non possono essere recuperati (ciò che si butta nell'indifferenziato, i rifiuti da spazzamento stradale ed una parte dei cosiddetti "ingombranti"). Carta, plastica, vetro, lattine, ferro e legno vengono completamente recuperati, mentre la frazione organica e gli sfalci verdi vengono conferiti ad appositi impianti di compostaggio, dove vengono trasformati in compost.
•Dove posso smaltire le radiografie?
Nell’indifferenziato.
•Avendo il tritarifiuti nel lavello, devo ugualmente smaltire i resti da cucina nei sacchetti per l’organico?
No! Il tritarifiuti nel lavello è utile e può essere molto comodo perché riduce la quantità di materiale da conferire nei sacchetti dell’organico. E’ indispensabile attenersi alle istruzioni allegate allo stesso!
•Pago una tariffa sui rifiuti più bassa, se posseggo ed utilizzo un composter?
Dipende dai regolamenti di ogni singolo Comune, pertanto è necessario informarsi all’ufficio tecnico o tributi, del proprio Comune di residenza!
(Si consiglia di visitare il nostro sito alla voce “Il compostaggio domestico” per avere tutte le informazioni sull’utilizzo del “composter”!)
•Come posso procurarmi un composter?
La maggior parte dei Comuni Biellesi distribuisce in comodato gratuito composter ai propri cittadini, pertanto è consigliabile informarsi presso gli uffici tecnici o tributi del proprio Comune. I composter si possono anche acquistare direttamente presso molti negozi di articoli da giardinaggio.
•Per l’organico posso utilizzare solo ed esclusivamente gli appositi sacchetti distribuiti dalle ditte di smaltimento rifiuti?
E’ consigliabile anche vi è la possibilità di utilizzare anche i sacchetti per alimenti come quelli per il pane, ma non quelli internamente rivestiti, come quelli per gli affettati. E’ inoltre possibile acquistarli al supermercato ma devono avere la scritta “biodegradabili”.
•Dove butto i pannoloni/pannolini?
Nell’indifferenziato.
•La sabbia sporca della lettiera del gatto si butta con l’organico?
No, deve essere conferita nell’indifferenziato.
•I capelli tagliati possono essere smaltiti nell’organico?
No, vanno messi nell’indifferenziato.
•Il mio vicino non segue le regole della differenziata pur sapendole, a me cosa comporta?
La situazione è differente se si tratta di un’abitazione singola o di un condominio. Nel primo caso il cittadino risponde per i rifiuti della propria abitazione, nel secondo caso invece, dove più famiglie conferiscono nello stesso bidone, l’eventuale sanzione viene data all’intero condominio a discapito anche dell’utente che conferisce i rifiuti correttamente.
Inoltre, il seguire in modo corretto le regole della raccolta differenziata è sicuramente sintomo di sensibilità e di rispetto nei confronti dell’ambiente, degli altri e quindi anche di noi stessi.
•Come posso smaltire le pile esauste?
Le pile si possono portare alla stazione di conferimento più vicina. (Visita il nostro sito alla voce “Ecocentri” per avere indirizzi e orari!) oppure, dove presenti, è possibile usare gli appositi contenitori stradali.
•La carta argentata, di alluminio, può essere conferita con il vetro/lattine?
Sì, ma solo se è pulita e non contiene alimenti!
•E’ corretto smaltire “la carta da forno” nella carta?
No, si deve mettere nell’indifferenziato!
Condividi:
Indietro
Link utili
Riferimenti del comune e Menu rapido
CO.S.R.A.B. - CONSORZIO SMALTIMENTO RIFIUTI AREA BIELLESE, VIA TRENTO 55
13900 BIELLA (BI) - Telefono: 015406015 Fax: 015406594,
CODICE IPA: csrab_0
NOME UFFICIO (fattura elettronica): Uff_eFatturaPA
CODICE UNIVOCO UFFICIO (fattura elettronica): UFSJHL
C.F. 81016510026 - P.Iva: 01942160027
E-mail:
info@cosrab.it
E-mail certificata:
consorzio.cosrab@legalmail.it
E-mail D.P.O.:
amministrativo@cosrab.it
Pec D.P.O.:
consorzio.cosrab@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|